Cos'è lega di cognac?

Lega di Cognac

La Lega di Cognac (conosciuta anche come Lega Clementina) fu un'alleanza formata nel 1526 da Papa Clemente VII, Francesco I di Francia, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Firenze e il Ducato di Milano contro il Sacro Romano Impero di Carlo V. L'obiettivo principale era contrastare l'egemonia degli Asburgo in Italia e ripristinare l'equilibrio del potere.

La Lega fu formalmente istituita in risposta al potere crescente di Carlo V, che aveva sconfitto Francesco I nella battaglia di Pavia nel 1525 e lo aveva imprigionato. Il Papa, Clemente VII, temeva che il controllo di Carlo V sull'Italia settentrionale potesse minacciare l'indipendenza degli Stati Pontifici.

Gli obiettivi principali della Lega erano:

  • Limitare il potere di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carlo%20V">Carlo V</a> in Italia.
  • Riconquistare i territori persi a favore dell'Impero.
  • Ristabilire l'equilibrio del potere in Europa.

Tuttavia, la Lega si dimostrò inefficace. Le forze alleate erano disorganizzate, mal guidate e lacking di risorse. Nel 1527, le truppe imperiali, guidate da Carlo di Borbone, saccheggiarono Roma in un evento noto come il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sacco%20di%20Roma">Sacco di Roma</a>, umiliando il Papa e indebolendo ulteriormente la Lega.

La guerra continuò fino al 1529, quando si concluse con la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pace%20di%20Cambrai">Pace di Cambrai</a>. Con questo trattato, Francesco I rinunciò alle sue pretese sull'Italia, lasciando Carlo V in una posizione di dominio. La Lega di Cognac fallì quindi nel suo obiettivo primario.